Domenica 28 Ottobre, ore 15.30 presiederà in qualità di Delegato Vescovile, don Stefano Rocchetti, Rettore del Seminario Diocesano.
Prossimi incontri per i ragazzi
I ragazzi vivranno due incontri di catechismo negli orari e nei giorni abituali nelle prime due di ottobre. Seguirà il Ritiro Cresimandi a cui chiediamo assolutamente siano presenti tutti i ragazzi: si svolgerà a Quarona (Vc) la domenica 21 ottobre. Sarà l’occasione per un momento forte da vivere prima del Sacramento, oltre che per una buona celebrazione della penitenza. Si è pensato alla formula dell’uscita fuori porta perché sia un’esperienza ancora più significativa per i ragazzi, anche grazie alla scoperta della natura e dell’arte cristiana del nostro territorio.
Autocertificazione Padrini e Madrine
Ogni Padrino e Madrina sarà chiamato a sottoscrivere un’autocertificazione attestando di trovarsi, in coscienza, nelle condizioni idonee per svolgere il compito richiesto. Si chiede di tenere un criterio fondamentale nella scelta di tale figura: la possibilità reale di una testimonianza di vita cristiana a cui il ragazzo si possa riferire in questi prossimi anni di crescita.
Confessione per i genitori
Sarà possibile, come di consueto prima della Celebrazione, vivere il Sacramento della Riconciliazione anche per Genitori, Padrini e Madrine. I sacerdoti saranno a disposizione in chiesa parrocchiale dalle ore 21 di Venerdì 26 Ottobre.
Prove prima della Cresima
Sabato 27 Ottobre alle ore 15, i ragazzi effettueranno le “prove” in Chiesa Parrocchiale. Anche questo momento è importante per garantire (dato il numero elevato) una buona riuscita della Celebrazione: anche l’ordine e la compostezza della Liturgia aiuteranno a vivere la Cresima dandole la giusta importanza.
Suggerimenti su come vestirsi e varie
Per la scelta dell’abito del giorno della Cresima invitiamo a seguire criteri di buon gusto, senza eccedere nello sfarzo. Per intenderci, che il ragazzo o la ragazza possano indossare ancora quel vestito in qualche altra occasione di festa, sfruttandolo così ancora ed evitando sprechi. Non c’è nessuna tariffa per il Sacramento tuttavia è gradito che ciascuno contribuisca con un’offerta in busta chiusa (ciascun metta quanto può e quanto si sente). Tale denaro non va ai Celebranti ma a sostiene le spese per i fiori e per l’ordinaria gestione della Chiesa Parrocchiale (incluse spese e bollette varie). Diventa un segno di attenzione che ci rende corresponsabili anche verso le inevitabili esigenze economiche della nostra comunità.
“Ma non finisce qua…” segnaliamo fin da ora che Sabato 10 Novembre ci sarà una serata di Festa proposta dagli Animatori dei vostri figli per iniziare un avvincente percorso di gruppo!